M° Andrea Basevi
M° Andrea Basevi

Andrea Basevi è nato a Genova il nel 1957. Studia con Mario Moretti e si diploma al Conservatorio di Torino in Musica Corale e Direzione di Coro con Don Virgilio Bellone e in Composizione con Gilberto Bosco. Si perfeziona con Brian Ferneyhough alla Staatlische Hochschüle fur Musik di Freiburg e con Luciano Berio a Firenze. Studia anche Etnomusicologia con Simha Arom all’Accademia Chigiana. Segnalatosi al Concorso Bucchi 1989 con una fiaba musicale trasmessa dalla RAI, ha vinto per due volte il concorso “Gioco e Musica” indetto dalla rivista Amadeus, e numerosi concorsi di composizione ed elaborazioni corali. E’ inoltre invitato a far parte della giuria in Concorsi Corali e di Composizione.
Il suo interesse investe varie aree della musica: ha scritto musiche per il Teatro Stabile di Genova regia di Marco Sciaccaluga e a Torino collaborando con Sergio Liberovici, colonne sonore per film e documentari di allievi del C.S.C. di Roma, ricevendo una menzione d’onore da Ennio Morricone per un concorso alla Chigiana.
Importante nella sua produzione il rapporto voce/musica con lavori radiofonici su testi di Roberto Piumini con il quale intraprende un cammino come autore ed esecutore delle musiche originali in spettacoli teatrali in cui gli autori si fanno attori. Collabora con il pittore Tullio Pericoli di cui ha sonorizzato mostre e composto musiche sulle sue illustrazioni e dipinti.
Si occupa di didattica per l’infanzia con laboratori musicali e corali nelle scuole primarie ed ha fondato e diretto per dieci anni Le Piccole Voci del Vivaldi. Ha pubblicato con Piumini libri per bambini sugli strumenti musicali e sulle note con gli editori Fabbri e Sillabe, teatro musicale con Rugginenti oltre ad altre cinque operine didattiche pubblicate da Amazom. E’ autore di dodici opere per ragazzi tra cui I musicanti di Brema commissionata da Giorgio Battistelli per la Filarmonica Romana e rappresentata a Venezia e, tradotta in catalano, per il Liceu e al Kursal di Manresa.
Ha fondato l’Associazione Sant’Ambrogio Musica occupandosi per molti anni di organizzare concerti ed incontri dedicati alla musica del nostro tempo e progetti didattici nelle scuole primarie. E’ membro dell’Aikem per la didattica Kodály perfezionata a Keskemét.
E’ pubblicato da Feniarco, Ferrimontana, Goldberg, Pizzicato, Rugginenti, Sillabe, Ut Orpheus.
E’ docente di Teorie e Tecniche dell’Armonia ed Analisi al Conservatorio di Genova.